Un territorio su misura

Mèsenté è il progetto di cooperazione tra GAL che promuove un concetto di turismo inclusivo, su misura per tutti.

Inclusione, attenzione, rete

Mèsenté, traduzione piemontese di “il mio sentiero”, indica il percorso tipico delle aree montane e simboleggia il cammino della vita che ognuno vive in modo personale.
Perché nella vita non ci sono strade in piano ma salite e discese, come un vero e proprio sentiero di montagna.

La montagna per tutti

Valli del Canavese, Valli di Lanzo, montagne biellesi: vivile con noi senza limiti!

Mèsenté su Facebook

Seguici per conoscere le nostre iniziative e vivere il territorio come mai prima!
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

❄️ Da dicembre fino alla primavera, se il tempo lo permette e il meteo si fa generoso di neve, le ciaspolate tra i boschi e le vette delle montagne biellesi sono una piacevole versione invernale del trekking estivo.
Con le "racchette" è possibile vivere gli scenari bianchi e soffici dall'interno, immersi in uno scenario da cartolina.

🎿 Le stazioni sciistiche di Bielmonte e di Oropa permettono di sciare in pista o con lo snowboard ma le montagne biellesi sono perfette anche per praticare il free ride, salendo con le pelli e scendendo fuori pista in un paesaggio incontaminato.
... Leggi di piùLeggi meno

5 mesi fa
❄️  Da dicembre fino alla primavera, se il tempo lo permette e il meteo si fa generoso di neve, le ciaspolate tra i boschi e le vette delle montagne biellesi sono una piacevole versione invernale del trekking estivo. 
Con le racchette è possibile vivere gli scenari bianchi e soffici dallinterno, immersi in uno scenario da cartolina. 

🎿 Le stazioni sciistiche di Bielmonte e di Oropa permettono di sciare in pista o con lo snowboard ma le montagne biellesi sono perfette anche per praticare il free ride, salendo con le pelli e scendendo fuori pista in un paesaggio incontaminato.

⛰️ La parete, nella zona del Biellese, non è particolarmente insidiosa e offre appigli per ogni livello di preparazione.

🚵 Poco distante dalle rocce, i percorsi per le mountain bike si snodano tra sentieri e saliscendi. La salita è varia, il fondo misto e una volta in cima ci si può "tuffare" fino a valle con il downhill.

💧 Il territorio è vasto e ben differenziato: lungo i corsi d'acqua le lame permettono il canyoning e offrono momenti di refrigerio sull'acqua sempre fredda in tutte le stagioni.

⛷️ In inverno, lo sci a Bielmonte si alterna tra fondo e discesa, mentre il free ride a Oropa lascia spazio anche agli spiriti più liberi!
... Leggi di piùLeggi meno

5 mesi fa
⛰️ La parete, nella zona del Biellese, non è particolarmente insidiosa e offre appigli per ogni livello di preparazione. 

🚵 Poco distante dalle rocce, i percorsi per le mountain bike si snodano tra sentieri e saliscendi. La salita è varia, il fondo misto e una volta in cima ci si può tuffare fino a valle con il downhill. 

💧 Il territorio è vasto e ben differenziato: lungo i corsi dacqua le lame permettono il canyoning e offrono momenti di refrigerio sullacqua sempre fredda in tutte le stagioni. 

⛷️ In inverno, lo sci a Bielmonte si alterna tra fondo e discesa, mentre il free ride a Oropa lascia spazio anche agli spiriti più liberi!

🐴 L’equiturismo è tra le esperienze più sostenibili per scoprire con lentezza le ricchezze naturali e culturali del Canavese, stabilendo un contatto intimo con la natura.

I circoli ippici che organizzano escursioni di vario livello sono numerosi e tra le aree in cui è possibile fare passeggiate e trekking a cavallo ricordiamo:
🐎 La Valchiusella, che propone tre esperienza organizzate da EnjoyCanavese
🐎 La Valle Sacra, dove il centro Equin’Ozio organizza corsi di equitazione, attività ludiche per i più piccoli e passeggiate per scoprire la valle.
... Leggi di piùLeggi meno

5 mesi fa
🐴  L’equiturismo è tra le esperienze più sostenibili per scoprire con lentezza le ricchezze naturali e culturali del Canavese, stabilendo un contatto intimo con la natura.

I circoli ippici che organizzano escursioni di vario livello sono numerosi e tra le aree in cui è possibile fare passeggiate e trekking a cavallo ricordiamo:
🐎 La Valchiusella, che propone tre esperienza organizzate da EnjoyCanavese
🐎 La Valle Sacra, dove il centro Equin’Ozio organizza corsi di equitazione, attività ludiche per i più piccoli e passeggiate per scoprire la valle.

⛰️ Il Monte Rosa, imponente tra le vette della Valle d'Aosta, spunta appena dietro le Alpi Biellesi.
Dal canavese, un percorso ciclabile lungo e affascinante attraversa il territorio dalla Valle Elvo alla Valsessera e sconfina in Valsesia, per tornare poi alle pendici della montagna valdostana.

🚵 Un'esperienza a tappe tra i sentieri di montagna, adatto a chi vive la mountain bike in modo adrenalinico ma perfetto anche per chi preferisce la comodità dell'ebike e percorrere piccoli tratti senza particolare dispendio di energie, in compagnia della famiglia... o di qualche amico non proprio allenato! 😉
... Leggi di piùLeggi meno

6 mesi fa
⛰️ Il Monte Rosa, imponente tra le vette della Valle dAosta, spunta appena dietro le Alpi Biellesi. 
Dal canavese, un percorso ciclabile lungo e affascinante attraversa il territorio dalla Valle Elvo alla Valsessera e sconfina in Valsesia, per tornare poi alle pendici della montagna valdostana.

🚵 Unesperienza a tappe tra i sentieri di montagna, adatto a chi vive la mountain bike in modo adrenalinico ma perfetto anche per chi preferisce la comodità dellebike e percorrere piccoli tratti senza particolare dispendio di energie, in compagnia della famiglia... o di qualche amico non proprio allenato! 😉

Volare sui boschi, i borghi e i laghi del Canavese è un'esperienza indimenticabile che permette di osservare il paesaggio da una prospettiva insolita...e adrenalinica! 🤩

👉 Se cerchi la massima libertà, prova il parapendio.
Puoi spiccare il volo dal Monte Cavallaria, nel comune di Brosso, per ammirare dall’alto il panorama spettacolare dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, o dal sito di Santa Elisabetta, a 1.400 metri di quota, presso il comune di Colleretto Castelnuovo.

👉 Nel comune di Frassinetto, definito “Il balcone del Canavese” per la sua posizione panoramica a quota 1.050 metri, è invece possibile volare con “Arcansel - Il Volo dell’Arcobaleno”, struttura ludico-creativa composta da una fune che collega la stazione di partenza e la stazione di arrivo.
1.800 metri di volo libero con una vista mozzafiato sulle montagne del Parco Nazionale del Gran Paradiso e della Pianura Padana!
... Leggi di piùLeggi meno

6 mesi fa
Volare sui boschi, i borghi e i laghi del Canavese è unesperienza indimenticabile che permette di osservare il paesaggio da una prospettiva insolita...e adrenalinica! 🤩

👉 Se cerchi la massima libertà, prova il parapendio. 
Puoi spiccare il volo dal Monte Cavallaria, nel comune di Brosso, per ammirare dall’alto il panorama spettacolare dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, o dal sito di Santa Elisabetta, a 1.400 metri di quota, presso il comune di Colleretto Castelnuovo. 

👉 Nel comune di Frassinetto, definito “Il balcone del Canavese” per la sua posizione panoramica a quota 1.050 metri, è invece possibile volare con “Arcansel - Il Volo dell’Arcobaleno”, struttura ludico-creativa composta da una fune che collega la stazione di partenza e la stazione di arrivo. 
1.800 metri di volo libero con una vista mozzafiato sulle montagne del Parco Nazionale del Gran Paradiso e della Pianura Padana!

Appassionato di formaggi piemontesi? 😋
Ti consigliamo una vista alla Sagra della Toma di Lanzo!

🧀 Il pittoresco comune di Usseglio organizza ogni anno questa manifestazione enogastronomica per far conoscere i formaggi di alpeggio prodotti da piccoli caseifici artigianali gestiti dai malgari.
Si tratta di pastori spesso transumanti che trascorrono l’inverno nelle cascine di pianura e che, nel periodo estivo, salgono ai pascoli alti con le loro mandrie.

Alla Sagra si affiancano anche laboratori didattici, degustazioni, spettacoli musicali e folkloristici, dibattiti, iniziative per bambini.
🐮 Non manca poi la Mostra Bovina, Caprina e Ovina dedicata alle Razze Alpine.

Per far conoscere le eccellenze del territorio e promuovere un turismo consapevole! ⛰️
... Leggi di piùLeggi meno

6 mesi fa
Appassionato di formaggi piemontesi? 😋
Ti consigliamo una vista alla Sagra della Toma di Lanzo!

🧀 Il pittoresco comune di Usseglio organizza ogni anno questa manifestazione enogastronomica per far conoscere i formaggi di alpeggio prodotti da piccoli caseifici artigianali gestiti dai malgari. 
Si tratta di pastori spesso transumanti che trascorrono l’inverno nelle cascine di pianura e che, nel periodo estivo, salgono ai pascoli alti con le loro mandrie.

Alla Sagra si affiancano anche laboratori didattici, degustazioni, spettacoli musicali e folkloristici, dibattiti, iniziative per bambini.
🐮 Non manca poi la Mostra Bovina, Caprina e Ovina dedicata alle Razze Alpine.

Per far conoscere le eccellenze del territorio e promuovere un turismo consapevole! ⛰️
Carica altri