Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Mèsenté su Facebook
Seguici per conoscere le nostre iniziative e vivere il territorio come mai prima!
🥾 Il Cammino di Oropa passa anche per il Canavese.
Il Cammino Canavesano, da Valperga a Oropa, giunge al maestoso Santuario in provincia di Biella, a circa 1.159 metri di altitudine.
L'itinerario tocca anche il bellissimo Sacro Monte di Belmonte, il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO.
👉 La variante Oropa/Belmonte passa accanto ad Equin’Ozio, nel Canavese e, più esattamente, in Valle Sacra. ... Leggi di piùLeggi meno
Commenta
🐐 Cà d’Andrei nasce nel 1995 nella piccola Frazione di Case Code Superiore, in Valle Cervo, quando Andrea acquista una cascina dei primi del '900 e vi colloca le prime dieci capre della razza camosciata delle Alpi.
Da subito inizia la costruzione della struttura che ospiterà la nuova stalla e il caseificio, mentre nella cascina ristrutturata troverà spazio l’agriturismo.
Il lavoro in stalla, nei pascoli e in caseificio portano a ottenere il riconoscimento CE per il caseificio e la certificazione di prodotti da agricoltura biologica.
Oggi Cà d’Andrei alleva con metodo biologico circa 50 capre da latte della razza Camosciata e Saanen.
🧀Il calendario delle attività agricole è scandito dal ciclo biologico delle capre e dall’alternarsi delle stagioni. Da marzo a ottobre le capre sono munte e accompagnate al pascolo, mentre in azienda ci si occupa della lavorazione del latte nel caseificio aziendale, della vendita dei formaggi, dei pascoli, del fieno, della coltivazione.
Presso l’agriturismo è possibile assaggiare formaggi, verdure, erbe spontanee o i piatti realizzati con i prodotti di altri agricoltori biellesi, come farine di grani antichi o vino locale.
Il menù varia tutto l’anno in base a ciò che offrono i prati, il bosco e le stagioni. ... Leggi di piùLeggi meno
Commenta
⛰ La Grande Panchina di Mezzenile, la numero 152, si trova su un pianoro situato al di sopra del Colle della Dieta, nella Frazione Monti, a un'altitudine di 1500 metri.
Da qui si può vedere il B&B Giardino dei Marinai - ricettività in alta quota, che raggruppa due B&B ricavati da antiche baite tipiche delle Valli di Lanzo.
Una meta imperdibile per chi cerca un posto dove liberare la mente e perdersi nella natura, lontano dalla vertiginosa quotidianità della città. 😌 ... Leggi di piùLeggi meno
Commenta
🗓 Il 12 novembre Casa Zegna apre le porte per l’Heritage Day, un viaggio attraverso i tessuti del campionario che ha fatto la storia del marchio e che ancora oggi ispira i creativi di domani.
In via straordinaria, il cuore dell’archivio storico sarà aperto al pubblico con visite guidate ai campionari conservati a partire dal 1910 da Ermenegildo Zegna, insieme alla documentazione di più di cento anni di storia della moda.
La visita offrirà l’occasione di scoprire un patrimonio che rappresenta ancora oggi un riferimento concreto per i designer del Gruppo Zegna, sempre impegnati in una ricerca stilistica attenta alla tradizione e proiettata al futuro. ... Leggi di piùLeggi meno
Commenta
🌄 Valentina e Luca hanno raggiunto le Valli del Canavese, alla ricerca delle migliori esperienze turistiche su misura per tutti!
Un territorio storico, che si estende tra il massiccio del Gran Paradiso e la confluenza della Dora Baltea nel fiume Po, caratterizzato da bellissimi borghi storici e un'eccezionale tradizione vinicola 🍇
Un luogo in cui si respira cultura ma che ha saputo anche rinnovarsi, offrendo esperienze culturali e d'intrattenimento adatti per tutti quanti. ... Leggi di piùLeggi meno
Commenta
🥖 Il Panificio Piantanida nasce nel 1962, quando il padre dell'attuale proprietario apre un laboratorio di panificazione a Coggiola: lo stesso di oggi.
Luca, oggi titolare del Panificio, aiuta i genitori fin da ragazzino, prima con le consegne del pane durante le vacanze estive e poi di notte per il lavoro doppio del sabato.
Dopo 4 anni di lavoro in banca, il richiamo delle radici è forte e dal 1993 torna all'attività di famiglia, supportato da tanti sogni e tanta voglia di fare.
😋 Oggi il Panificio propone numerosi prodotti tradizionali come il Pan Barbarà biellese, i canestrelli, gli amaretti di Coggiola e specialità come famoso panettone zebrato! ... Leggi di piùLeggi meno
Commenta